Città d’arte e cultura, Martigny gode di un clima meridionale e ti offre durante tutto l’anno eventi come Agrovina, il Festival dei 5 Continenti, il giovedì jazz, il festival del folklore FIFO, il grande incendio fuochi d’artificio dal 1 agosto, la fiera del Vallese o la lotta delle regine nell’anfiteatro. La Fondazione Pierre Gianadda, un museo eccezionale, ti invita a scoprire le sue principali mostre, il suo Museo dell’Automobile, il suo parco di sculture e il suo museo gallo-romano. Il Museo Barryland ti farà conoscere i leggendari cani di San Bernardo in un ambiente naturale e preservato.
Circondata da vigneti e alberi da frutto come le famose albicocche vallesane o le pere William, l’arte di vivere viene assaporata all’ombra di platani secolari, con specialità come il piatto vallesano o la raclette di Bagnes. I nettari del vigneto e la Morand Distillery incanteranno il tuo palato!
Escursionismo, pista, windsurf o piste da sci, il parco giochi di Martigny viene scoperto anche su 2 ruote con 9 percorsi di bici da strada, pianeggiante nella valle del Rodano o in montagna, sulle orme di corridori leggendari come Alberto Contador oppure Chris Froome, sull’assalto al Col de la Forclaz alla diga di Emosson, al passo del San Bernardo o alla salita di Verbier. Tra Zermatt e il Lago di Ginevra, Martigny dista un’ora di auto da Chamonix e da Aosta.